Dopo l’esperienza de La Grande Bufala e Millefiori, il gruppo di imprenditori e professionisti ebolitani appassionato di enogastronomia – desiderosi di costruire nuove opportunità per il territorio – si appresta a dare il via ad una nuova kermesse riunendosi nell’Associazione Puro Gusto. Così nasce “Pianeta Bufala”, per creare un grande contenitore di qualità in cui parlare e gustare la Dieta e la cucina Mediterranea, assieme a molti prodotti a denominazione del Made in Italy ed a tanti protagonisti del mondo enogastronomico. Si parte da un territorio definito da sempre – e non a torto – “felix”…grazie alla sua fertilità, intesa anche come terra ricca di “fermenti”. La nove giorni, difatti, si contraddistinguerà per i numerosi appuntamenti dedicati agli appassionati, agli addetti ai lavori, ed anche alle famiglie che vogliono riflettere sulla qualità del cibo, sulla necessità di entrare in contatto con le aziende produttrici e di adottare uno stile di vita e alimentare più salubre. L’attenzione alle eccellenze del territorio parte dalla scelta dell’artista che ha creato il logo. Si tratta di Francesco Cuomo, un artista di origini ebolitane, con all’attivo numerosissime mostre e molti progetti di rilievo, chiamato a firmare campagne pubblicitarie per marchi aziendali come la Persol e la Colmar. Ogni sera appuntamento ai fornelli con chef che hanno segnato la cucina italiana e mediterranea, partendo dal maestro Gianfranco Vissani che aprirà la kermesse, a cui faranno seguito Philly D’Uva, Francesco Rizzuti, Paolo Barrale ed il pasticcere Sal De Riso. Ma queste sono solo le prime anticipazioni, molti altri gli ospiti e numerosi gli appuntamenti che prenderanno il via il 26 maggio alle ore 18. “Pianeta Bufala” firmato dall’Associazione Puro Gusto è patrocinata dalla Confesercenti, dalla Camera di Commercio di Salerno, dall’Azienda Speciale Intertrade che per l’occasione ospiterà una delegazione francese, nonché dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Eboli.
Dopo l’esperienza de La Grande Bufala e Millefiori, il gruppo di imprenditori e professionisti ebolitani appassionato di enogastronomia – desiderosi di costruire nuove opportunità per il territorio – si appresta a dare il via ad una nuova kermesse riunendosi nell’Associazione Puro Gusto. Così nasce “Pianeta Bufala”, per creare un grande contenitore di qualità in cui parlare e gustare la Dieta e la cucina Mediterranea, assieme a molti prodotti a denominazione del Made in Italy ed a tanti protagonisti del mondo enogastronomico. Si parte da un territorio definito da sempre – e non a torto – “felix”…grazie alla sua fertilità, intesa anche come terra ricca di “fermenti”. La nove giorni, difatti, si contraddistinguerà per i numerosi appuntamenti dedicati agli appassionati, agli addetti ai lavori, ed anche alle famiglie che vogliono riflettere sulla qualità del cibo, sulla necessità di entrare in contatto con le aziende produttrici e di adottare uno stile di vita e alimentare più salubre. L’attenzione alle eccellenze del territorio parte dalla scelta dell’artista che ha creato il logo. Si tratta di Francesco Cuomo, un artista di origini ebolitane, con all’attivo numerosissime mostre e molti progetti di rilievo, chiamato a firmare campagne pubblicitarie per marchi aziendali come la Persol e la Colmar. Ogni sera appuntamento ai fornelli con chef che hanno segnato la cucina italiana e mediterranea, partendo dal maestro Gianfranco Vissani che aprirà la kermesse, a cui faranno seguito Philly D’Uva, Francesco Rizzuti, Paolo Barrale ed il pasticcere Sal De Riso. Ma queste sono solo le prime anticipazioni, molti altri gli ospiti e numerosi gli appuntamenti che prenderanno il via il 26 maggio alle ore 18. “Pianeta Bufala” firmato dall’Associazione Puro Gusto è patrocinata dalla Confesercenti, dalla Camera di Commercio di Salerno, dall’Azienda Speciale Intertrade che per l’occasione ospiterà una delegazione francese, nonché dal Ministero dell’Agricoltura, dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di Eboli.Notizie D'Origine Controllata
-
20 agosto 2024
Napoli si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale che celebra uno dei prodotti più iconici della tradizione gastronomica italiana: la Mozzarella di Bufala Campana Dop. Il 24 e 25 settembre, l’aula Congressi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in via Partenope diventerà il cuore pulsante del dibattito [...]
-
27 settembre 2023
La differenza tra mozzarella e fiordilatte può sembrare una questione semplice, ma in realtà, è un argomento che merita un’analisi più approfondita. Spesso, quando ci troviamo in una pizzeria o facciamo la spesa al supermercato, possiamo confondere questi due formaggi, ma c’è molto di più da scoprire dietro alle loro [...]
-
18 settembre 2023
La Mozzarella di Bufala Campana DOP è un tesoro gastronomico italiano che affonda le sue radici nella tradizione casearia secolare. Ma cosa c’è di così speciale nel DNA di questo latticino che lo rende unico nel suo genere? Recentemente, una squadra di ricercatori guidati dalla dottoressa Alessia Levante del Dipartimento [...]
-
6 settembre 2023
Il conto alla rovescia per uno dei festival più attesi dell’anno è iniziato: l’attesissimo “Bufala Fest – non solo mozzarella,” giunto alla sua settima edizione, sta per aprire le sue porte al pubblico dal 6 al 10 settembre 2023. L’evento gastronomico da leccarsi i baffi è un’occasione unica per scoprire [...]
-
9 agosto 2023
Una festa di autentico sapore campano ha preso vita al Campionato della Mozzarella, Bufale in Tavola 2023, l’acclamato evento dedicato alla mozzarella di bufala. In questa edizione, i vincitori indiscussi sono stati i rinomati caseifici Jemma e Vannulo, entrambi protagonisti nel portare in tavola la straordinaria bontà della Campania. Da [...]
-
29 marzo 2023
Paghereste 20 euro per un cappuccino? Succede a New York, dove il ristorante newyorkese “Sistina” sull’81ª strada tra Madison e Fifth Avenue, gestito dallo Chef Giuseppe Bruno, è possibile ordinare il “Cappuccino d’Oro“. Preparato con prezioso latte di bufala, è un drink di fine pasto. Una specialità del made in [...]
-
29 marzo 2023
Ci sono i mangiatori di mozzarella occasionali, i compulsivi, quelli controllati, i professionisti, quelli da record e poi ci sono loro: i divoratori seriali. Quest’ultimo profilo è quello che sfugge ad ogni regola e buon senso: la mozzarella è sulla sua tavola ogni giorno come il sole sulla terra. Ma [...]
-
9 febbraio 2023
Adesso c’è anche l’Osservatorio Economico sulla Filiera della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Un nuovo strumento per tutelare i produttori e il settore che vanta un business da 530 milioni di euro l’anno. Lo ha annunciato il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop che in partnership con [...]
Cerca nel network della mozzarella
Mozzarella Battipaglia su Twitter
Articoli recenti
- Napoli ospita il primo congresso internazionale sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop: un evento di portata globale. 20 agosto 2024
- Mozzarella vs. Fiordilatte: sveliamo le differenze tra due classici caseari italiani 27 settembre 2023
- Cosa c’è nel Dna della Mozzarella di Bufala Campana? Il segreto della sua unicità è nel siero. 18 settembre 2023
- A Napoli arriva il Bufala Fest 2023: Il Festival dell’Eccellenza Bufalina Dal 6 al 10 settembre 2023 – Piazza Municipio 6 settembre 2023
- Trionfo salernitano: Caseificio Jemma e Vannulo sul Podio del Campionato della Mozzarella, Bufale in Tavola 2023 9 agosto 2023
Categorie
Antipasti Aziende Aziende Mozzarella Aziende Olio Aziende vitivinicole Eventi-mozzarella Fiere Prodotti tipici Inaugurazioni nella Piana del Sele Le Ricette con l'olio d'oliva Le Ricette con la Mozzarella Mozzarella Battipaglia Mozzarella e alimentazione Notizie dalla terra della mozzarella Primi piatti Primo Piano Secondi piatti















